STORIA ARTE CULTURA
Città d’Arte

Venezia l’incanto di un’atmosfera senza tempo
Scenografia unica al mondo, città magica d’acqua e di terra, connubio di romanticismo, poesia e malinconia: Venezia con le sue calli e i suoi canali, i suoi palazzi e i bacari, i teatri, i musei, le chiese e le botteghe rappresenta una meraviglia che tutto il mondo ci invidia.

Verona tra romanticismo e storia
Non solo capitale dell’amore travagliato tra Giulietta e Romeo ma tappa di percorsi affascinanti e romantici tra ponti medievali, piazze, torri e vicoli rinascimentali, teatri romani e cattedrali maestose. Fino alla grande arena: il più grande teatro lirico all’aperto del mondo.
STORIA ARTE CULTURA
Antiche Dimore

Villa dei Vescovi
Villa dei Vescovi, tra eleganza rinascimentale e classicismo romano.
Sintetizza il gusto per la classicità romana e la grande architettura rinascimentale questa residenza eretta tra il 1535 e il 1542 dal vescovo di Padova, Francesco Pisani, per farne un cenacolo intellettuale di artisti e letterati.

Villa Barbarigo Pizzoni Ardemani
Villa Barbarigo Pizzoni Ardemani, la piccola Versailles dei Colli Euganei.
Spirito di osservazione, capacità di orientamento e propensione a superare le difficoltà in un tempo variabile sono i requisiti per chi si cimenta con un labirinto come quello di Giardino Barbarigo Pizzoni Ardemani, a Galzignano Terme, il più esteso oggi esistente.

Castello del Catajo
Castello del Catajo, la reggia dei Colli Euganei.
Non solo un semplice castello costruito nel XVI secolo da Pio Enea I degli Obizzi, questo edificio monumentale divenne reggia ducale degli Asburgo-Este di Modena e poi residenza di villeggiatura imperiale degli Asburgo imperatori d’Austria.
Giornata delle Dimore Storiche – Veneto
Giornata delle Dimore Storiche – Veneto
Domenica 22.05.2022
Torna in Veneto l’appuntamento con la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, anche quest’anno organizzata in collaborazione con l’Associazione per le Ville Venete. Domenica 22 maggio palazzi, castelli, ville, parchi, giardini in tutta la regione apriranno gratuitamente le loro porte per accogliere tutti coloro che vorranno immergersi in luoghi unici del patrimonio storico, artistico e culturale. Per l’occasione, nei giorni 19, 20 e 21 maggio apriranno anche gli Archivi di Stato di Venezia (20 maggio), Rovigo (19 maggio), Verona (20 maggio), Padova (21 maggio).